Mal di schiena e lombalgie, Trattamenti Osteopatici
Quando si parla genericamente di
mal di schiena o di
lombalgie in generale le problematiche più frequenti sono legate alla scorretta postura, dovute alle seguenti categorie principali;
- problemi traumatici seguenti a traumi-incidenti,
- problemi degenerativi ovvero abitudini, stile di vita (sedentaria), problemi legati alla professione (computer, telefono, tempo allungato alla guida, le due ruote con buche e san pietrini), fattori ambientali (umidità) etc.
- problemi cronici ovvero patologie o acuto uno sforzo improvviso tipo uno spostamento di un peso importante quindi non patologico (sovraccarico funzionale).
Una accurata
anamnesi e dei test (ortopedico, neurologico ed osteopatico) aiuta molto ad individuare la
strategia di approccio per risolvere l’insorgenza e la causa della disfunzione o patologia.
Dove questi test non sono sufficienti per individuare la causa allora si consiglia al paziente un indagine approfondita come lastre, ecografie, risonanze magnetiche, elettromiografia, etc.
In tutti questi casi si può e si deve
agire il prima possibile anche in fase acuta per
migliorare la mobilità ed il dolore ma soprattutto
prevenire gli compensi ovvero posture antalgiche le quali a volte risultano più dolorose e dannose che la disfunzione stessa.
Differenze della
sciatica e
sciatalgia è che la prima è di origine muscolare ovvero spasmo del piriforme (muscolo sotto la nativa) per diverse cause.. E la seconda dovuta alla compressione a livello lombo-sacrale del nervo sciatico.
Trattamento o terapia; in base alla disfunzione o patologia si inizia sempre con il trattamento dei tessuti molli ovvero muscoli, tendini, legamenti i quali fissano la disfunzione e dove questo non risulta sufficiente si procede alla mobilizzazione del distretto interessato e/o alla manipolazione nel caso delle discopatie, protrusioni, ernie.